
- Questo evento è passato.
JENNIFER SCAPETTONE + BRUTAL ARCHIVES (Ferris/Andreini) – La Chute Special
22 Novembre 2023 / 21:00 > 23:00
8€

Jennifer Scappettone (Chicago) porta al Progresso una performance unica, fatta di poesia composta, di testi di archivio, video documentario, e suono.
Per la prima italiana, ‘Smokepenny Lyrichord Heavenbred’ sarà una composizione multimediale “spontanea” con batteria, sampler e ottoni elettrici dell’ idiosincratico duo musicale Brutal Archives (Jacopo Andreini e Charles Ferris).
In apertura un set di Amine Ezzazouli, tra gnawa tradizionale e immaginifica in trio elettrico
Il libretto sfrutta il linguaggio del New General & Mining Telegraph Code di Moreing & Neal (del primo Novecento) e quelli degli archivi globali che documentano a frammenti la storia dell’estrazione del rame come base delle telecomunicazioni moderne. I telegrammi che utilizzano questo codice chiariscono i vari modi in cui il telegrafo – i cui cavi di rame hanno fornito la base per l’Internet – è stato utilizzato per tenere a freno gli operai immigrati che costituivano l’infrastruttura corporea di quella tecnologia. Composti poetici di questo codice barocco immagazzinano legami brutali tra corpi, metallurgia e mercato, a volte sterili, a volte rivelandosi grossolanamente espressivi.
Jennifer Scappettone lavora all’incrocio di poesia, ricerca scientifica, e pratica artistica. È autrice della monografia Killing the Moonlight: Modernism in Venice (Columbia University Press, 2014) e dei libri multigeneri From Dame Quickly (Litmus Press, 2009) e The Republic of Exit 43: Outtakes & Scores from an Archaeology and Pop-Up Opera of the Corporate Dump (Atelos Press, 2016), quest’ultimo uno studio di due discariche: la famigerata Fresh Kills nel bacino di New York e la muta discarica di fronte alla sua casa di famiglia elencata nella lista dei siti più tossici degli Stati Uniti.
Le sue traduzioni della poetessa poliglotta rifugiata dall’Italia fascista Amelia Rosselli sono raccolte nel libro Locomotrix: Selected Poetry and Prose of Amelia Rosselli (University of Chicago Press, 2012), premiato il Raiziss/De Palchi Book Prize dell’Academy of American Poets; e ha fondato PennSound Italiana, un settore dell’archivio audiovisivo ospitato dall’University of Pennsylvania dedicata alla poesia sperimentale italiana.
Scappettone ha lavorato da sola e in collaborazione con musicisti, architetti, artisti e ballerini su performance site-specific dall’acquedotto di Traiano sotto il Gianicolo alla Fresh Kills Landfill, quest’ultima una collaborazione con la coreografa Kathy Westwater e designer Seung Jae Lee, soggetto di una mostra nell’autunno 2022 al Newhouse Center for Contemporary Art. Il suo volume di poesie più recente è SMOKEPENNY LYRICHORD HEAVENBRED: 2 Acts (The Elephants, 2018), un libretto composto per performance di “realtà mista” con gli artisti/tecnologi Judd Morrissey e Ava Aviva Avnisan. Pennies from Nether, il lavoro in corso di Scappettone sull’impronta globale dell’estrazione del rame alla base del cosiddetto “cloud”, è stato finalista per il Creative Capital Award in Literature 2023.
“Brutal archives” è la risposta idiosincratica che il polistrumentista Jacopo Andreini e il trombettista Charles Ferris danno alla domanda: come potrebbe suonare l’hip hop se al posto di James Brown venissero campionati Ligeti e Webern? Il progetto deriva dall’interesse condiviso di ricamare lirismo sulla soglia rumore/musica impiegando improvvisazione radicale, tecniche strumentali estese, sperimentazione elettronica, modi e groove nordafricani e mediorientali.”
polistrumentista, oltre 2500 concerti in tutto l’occidente e 200 album su vari formati ed etichette. Ha suonato con l’enfance rouge, Squarcicatrici, Tsigoti, Jealousy Party, Ovo e molti altri. Collabora con musicisti e improvvisatori dalla Tunisia agli Stati Uniti.
Charles Ferris Canadese nato a Toronto, trombettista ed etnomusicologo, arriva in Italia come borsista Fulbright con una ricerca sulle tradizioni e i canti del sud in relazione ai movimenti politici degli anni settanta. Da quando ha iniziato a studiare musica classica quarant’anni fa negli Stati uniti ha attraversato quasi ogni genere musicale. Il filo rosso che unisce la gamma dei generi e progetti musicali in cui ha suonato è la ricerca, l’originalità e una prevalenza d’improvvisazione.
In Italia dal 2006 ha suonato e registrato con diversi musicisti in numerosi progetti: i Sineterra, Crossroads Improring, Badara Sek, Marcello Giannini Ajar, Fil Rouge, Talking Ties, Lisa Mezzacappa, Gnut e Marzouk Mejri con cui ha fondato, Fanfara Station in 2015, assieme al beat-maker e producer Ghiaccioli e Branzini.
Ingresso 8€
È possibile sottoscrivere la tessera Arci in qualunque circolo Arci d’Italia, o effettuando la pre-iscrizione alla pagina https://portale.arci.it/preadesione/cdp-progresso/ e ritirando la tessera il giorno del concerto. La tessera ha un costo di 13€ / 7€ under 35
INFO: assculturalelachute@gmail.com | 3398615225 3337662434