Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

IN CAMMINO VERSO IL VUOTO – Parco Museo Poggio Valicaia

1 Luglio 2023 / 19:00 > 29 Luglio 2023 / 23:00

In cammino verso il vuoto

IN CAMMINO VERSO IL VUOTO

1/21/28/29 luglio 2023

Parco Museo Poggio Valicaia

via della Poggiona 6/a – Scandicci (FI)

 

 

La Chute al Parco Museo Poggio Valicaia con “In cammino verso il vuoto”, il mini-festival ideato per Open City, il grande cartellone estivo del Comune di Scandicci, con quattro appuntamenti unici:

sabato 1 luglio BABY DEE, cantante, pianista, performer statunitense; venerdì 21 luglio IDRA, alias Francesca Pavesi, musicista, produttrice e sound designer milanese; venerdì 28 e sabato 29 luglio una due giorni di elettronica con il COLLETTIVO MASKALI di Matilde Benvenuti / blu e Daniele Guglielmi.

 

Quattro serate musicali in quattro punti diversi del meraviglioso Parco di Poggio Valicaia, legate tra loro dall’idea che il titolo suggerisce: un cammino interattivo che condurrà verso il “vuoto”, inteso non come mancanza di qualcosa, come assenza, ma come allontanamento dalla dimensione materiale e materialistica che è la cifra della società in cui viviamo.

Un “vuoto” in senso Orientale, una promessa di ritorno all’essenza dell’individuo: solo spogliandoci di tutto quanto ci sta attaccato addosso e scoprendoci da soli “in pieno mercato” possiamo ritrovare il senso di vivere coi nostri simili e nella Natura, e il Parco di Poggio Valicaia, selvaggio e “abitato” allo stesso tempo, sarà lo scenario perfetto.

 

Il percorso parte con un concerto “classico”, con strumenti e musicisti sul palco, per poi virare verso l’elettronica, la quale sarà metafora stessa del cammino: la musica elettronica come “strumento” che permetta la creazione di una dimensione intima, fatta di ascolto e movimento, unione e partecipazione del luogo in cui ci troviamo.

Il primo concerto, che si svolgerà al Vallone, vedrà sul palco Baby Dee, cantante, performer e polistrumentista statunitense dalla lunga carriera, che l’ha vista al fianco di grandi nomi come Sex Pistols, Anthony and the Johnsons, Marc Almond, Current 93. Per la prima volta a Firenze, Baby Dee, icona della cultura transgender, si esibirà in solo accompagnata dal pianoforte e dalla sua voce potente, dolcissima e graffiante allo stesso tempo (posto unico 12/10 €)

Per il secondo concerto ci spostiamo alla Domus, al tramonto, dove la natura è più rarefatta pur essendo avvolgente, e più rarefatto sarà anche l’ambiente sonoro: Idra, progetto di Francesca Pavesi, musicista, produttrice e sound designer da Milano, ci porterà in un affascinante mondo sonoro con la sua tromba e i synth modulari, in un gioco di onde sospeso tra ricerca e improvvisazione (ingresso libero)

La terza serata – a cura del Collettivo Maskali – nel prato della Domus sempre al tramonto, avrà come fulcro il rapporto privilegiato che si instaura tra il dj e il pubblico, un ascolto diverso dal solito, immersivo, partecipativo, fisico, un’esperienza che affonda le proprie radici nella cultura del clubbing ma che verrà vissuta nella dimensione naturale di un prato “lunare”, dove luci, suoni, odori e colori avranno un significato nuovo (ingresso libero)

La quarta serata, che si svolgerà alla statua dell’Umanità e nell’oliveta circostante, e che sarà sempre a cura del Collettivo Maskali,  è il punto di arrivo del cammino, il Vuoto: dal sole del pomeriggio agli ultimi bagliori del giorno, per finire nel buio. Anche il dj scompare, rimane soltanto l’individuo, immerso nella natura e nei suoni, che potrà ascoltare, muoversi, perdersi nel flusso sonoro che sembrerà prodotto dall’ambiente stesso, fino a dover, con la propria torcia, “ritrovare la strada” (ingresso libero)

Il Parco Museo Poggio Valicaia si è da subito rivelato il luogo ideale per questo “In cammino verso il vuoto”.

Donato da un privato al Comune di Scandicci, è passato da essere un “semplice” parco pubblico a un “parco-museo”, grazie alla messa in sede di opere di artisti contemporanei, come la già citata Statua dell’Umanità.

Il parco è l’espressione di un’innovativa forma artistica che punta a riscoprire l’ambiente naturale attraverso le arti plastiche. L’obiettivo è sperimentare soluzioni di arte e architettura del paesaggio al fine di valorizzare questo patrimonio, conferendogli una dimensione culturale. Fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Scandicci e condotto in ambito europeo, il progetto prevede la realizzazione di opere monumentali e di installazioni ambientali.

Baby Dee: performer transgender, pianista, arpista, fisarmonicista, artista di strada, ex organista di chiesa, cantante, parte della band di Marc Almond e dei Current 93, collaboratrice di Bonnie Prince Billy, Larsen, Andrew W.K., Antony and The Johnsons: questa e altre ancora le incarnazioni di Baby Dee, artista poliedrica e inafferrabile, classe 1953, originaria di Cleveland. Le sue tante anime e le più disparate esperienze di vita sono condensate nella musica che scrive e nelle canzoni che interpreta: poetiche, ironiche, struggenti e graffianti. L’ultimo album di Baby Dee si intitola “I am stick” ed è uscito sull’inglese Tin Angel Records. Dee l’ha definito un “road album”, musica da viaggio che va dappertutto toccando sentimenti come l’amore, il dolore, la mancanza di vergogna, la stupidità e la tranquillità. Vi hanno collaborato Christina De Vos, Colin Stetson e una band formata da Alex Neilson (batteria) Joe Carvell (Basso) Victor Herrero (chitarra) e Jordan Hunt (archi). Una voce che supera, valica, trasfigura i confini. Nodosa, antica, aliena, salvifica e marziale. Le sue collaborazioni da Anohni ai Current 93 non sono che dei segmenti all’interno di una discografia che invita e sfida all’ascolto. È live la sua vera dimensione, la sua magia freak si libera, potente, unica. Un corpo, una voce, un’esistenza che si afferma, rivendica, occupa.

IDRA, Francesca Pavesi è una musicista, producer e sound artist di Milano. Diplomata in tromba classica, si avvicina alla musica elettronica sperimentale e ambient con l’intento di trovare una sua dimensione e portare avanti una personale ricerca sonora. L’interazione tra uno strumento acustico dalle sonorità metalliche come la Tromba viene volutamente modellato e processato fino a diventare voce – Cercando il più possibile di far diventare il corpo e la macchina un unico strumento, giocando con le possibilità della musica generativa – dove è la macchina a guidare il musicista – viene inserito un elemento organico capace di entrare e mischiarsi a livello sonoro fino a diventare un unico suono. Una delle sue collaborazioni più interessanti è quella con Xabier Iriondo, già chitarrista degli Afterhours, con cui ha dato vita al duo Alula.

Collettivo Maskali – Matilde Benvenuti – blu e Daniele Guglielmi

Matilde Benvenuti, in arte Blu, è una batterista, dj e producer che attualmente risiede a Firenze. Dopo numerose collaborazioni come batterista con band e artisti del panorama rock italiano (tra questi Gianni Maroccolo, Edda, Giorgio Canali, Piero Pelù), la forte necessità di esprimersi e la costante ricerca e sperimentazione sonora, la portano ad abbracciare l’arte della produzione di musica elettronica e successivamente, del djing, sia in vinile che in digitale. I suoi set, cosi come le sue produzioni, si contraddistinguono per lo stile eclettico e per la capacità di dare vita ad un flusso musicale immersivo e onirico, con sonorità che spaziano dalla musica ambient alla IDM, dalla minimal deep alla techno, con grande predilezione verso le sonorità organiche, i groove incalzanti, e le contaminazioni afro e tribali.

Attualmente è membro del collettivo di musica elettronica ed etichetta discografica Maskali. Daniele Guglielmi è un dj e producer con all’attivo centinaia si spettacoli nei principali club d’Europa.

La sua carriera è lunghissima e costellata di collaborazioni importanti. Dalle performance al leggendario Manila di Campi Bisenzio a Ricky Le Roy, fino ai programmi radiofonici, è difficile condensare in poche righe oltre 30 anni di musica.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Sabato 1 luglio, ore 21:30
Parco Museo Poggio Valicaia – Vallone
BABY DEE
Posto unico 12/10 € (riduzioni soci Arci/Uisp)
Prevendite su oooh.events

Venerdì 21 luglio, ore 19:30
Parco Museo Poggio Valicaia – Domus
IDRA
Ingresso libero

Venerdì 28 luglio, ore 19:30
Parco Museo Poggio Valicaia – prato della Domus
Collettivo Maskali / MATILDE BENVENUTI-BLU e DANIELE GUGLIELMI
Ingresso libero

Sabato 29 luglio, ore 19:30
Parco Museo Poggio Valicaia – uliveta/Statua dell’Umanità
Collettivo Maskali / MATILDE BENVENUTI-BLU e DANIELE GUGLIELMI
Ingresso libero

www.lachute.it | assculturalelachute@gmail.com | 3398615225

Dettagli

Inizio:
1 Luglio 2023 / 19:00
Fine:
29 Luglio 2023 / 23:00
Tag Evento:
, , , , , , , , , , , , , , ,

Luogo

Parco Museo Poggio Valicaia
via della Poggiona 6/a
Scandicci, FI 50018 Italia
+ Google Maps